Il primo luglio 2017 alle ore 18:00, presso l’antica Chiesa di San Vito si è svolta l’inaugurazione della Mostra Documentaria del Poeta e della sua Famiglia, evento organizzato dal Circolo Culturale Filatelico e Numismatico di Recanatese.
Suggestiva l’ambientazione; ricordiamo che il giovane Giacomo Leopardi amava frequentare l’Oratorio della Congregazione dei Nobili (cappellina all’inizio della navata destra della chiesa) per leggere solennità religiose e per condividere i suoi Discorsi Sacri (1809/1814).
La Mostra, rimasta aperta tutto il mese di luglio, ha visto la presenza di più di 1800 visitatori che hanno manifestato (scrivendo frasi vicino alle firme apposte su apposito raccoglitore cartaceo) stupore ed ammirazione per i contenuti, documenti ed immagini del percorso espositivo. Dunque un rilevante successo con grande soddisfazione dei soci organizzatori dell’evento.
Hanno esposto: Enrico e Fabio Furiasse, Enrico Scarponi, Giovanni Ribe, Beniamino Carlà, Angelo Bellelli.
La mostra documentaria è iniziata presentando i “Ricordi del Primo Centenario Leopardiano : 1798/1898” con foto, cartoline di Recanati (panorami, Piazza, inaugurazione del nuovo Palazzo Comunale, Statua del Poeta di Ugolino Panichi) – Ritratti d’autore (cartoline dal 1893) con le varie immagini/ritratti del Poeta, nonché rappresentazioni della sua morte e della maschera funebre eseguita dal famoso scultore napoletano Tito Angelini.
Molto approfondita la presentazione della famiglia di Giacomo… i genitori Monaldo e Adelaide Antici, il fratello Carlo e la sorella Paolina, i fratelli Pierfrancesco e Luigi: ritratti e descrizione delle varie personalità, documenti, libri di notevole interesse quali: Leopardi nel 1° Centenario della morte 1837-1937: commemorazioni ed eventi avvenuti a Roma – Napoli – Recanati alle quali hanno partecipato molte personalità della cultura e politiche; Giacomo Leopardi e la sua Famiglia: autore Dante Manetti, con una premessa del Conte Ettore Leopardi; Monaldo Leopardi : l’autrice Rosina Ferrajuoli rivaluta la figura di Monaldo come scrittore, filosofo, politico, letterato, storico e padre affettuoso; lo stesso Monaldo ha scritto un poderoso volume storico : Gli Annali di Recanati Loreto e Portorecanati; Guida di Recanati: compilata da Vincenzo Spezioli il 29-06-1898 in occasione del 1° Centenario della Nascita (nella stessa è allegata una antica Pianta dei luoghi leopardiani) e diverse altre pubblicazioni. A seguire, immagini del Palazzo Leopardi, del giardino interno, la casa di Teresa Fattorini, l’Ermo Colle all’epoca, la Chiesa dei Frati Cappuccini ecc.. .
Bellissime le antiche immagini della Città di Recanati tra l’Ottocento e il Novecento dove oltre al paesaggio e ai monumenti, sono presenti importanti personaggi recanatesi dell’epoca.
Esposti anche, un piccolo busto, medaglie, monete e riproduzioni legate al Poeta, nonché lettere e documenti tipici del periodo descritto quali ad esempio lettera inedita di Paolina Leopardi su suo fratello Giacomo, sottoscrizione popolare per raccogliere fondi per la costruzione del monumento al Poeta in Piazza Giacomo Leopardi, ecc….
Fra le medaglie, diverse date: 1898 ( M.L. Giorgi ), 1937 (Cesare Peruzzi), 1987 ( 150° anniversario della morte – Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato), 1987 ( Moneta Lire 500), 1998 (medaglia commemorativa del bicentenario della nascita). Meravigliosi i francobolli che hanno ricordato il Poeta nelle varie epoche storiche e diversi gli annulli postali proposti. Locandine, manifesti e pubblicazioni hanno rivelato i festeggiamenti relativi al Bicentenario della nascita di Giacomo (1998).
Come non ricordare all’interno della Mostra, il Film di Mario Martone “Il Giovane Favoloso”, girato a Recanati nel 2013 e presentato al Festival di Venezia nel settembre del 2014 (opera che ha riscontrato un grande successo nelle sale cinematografiche italiane ed estere). Per la presentazione del film nella nostra città, Il Circolo Culturale Filatelico e Numismatico Recanatese ha organizzato un Annullo Filatelico Speciale.
Circolo Culturale Filatelico e Numismatico Recanatese
Recanati 25/10/2017